Sport in carcere
“Sport in carcere” è un progetto sviluppato in collaborazione fra il Ministero della Giustizia -DAP- e il CONI, a seguito della firma del Protocollo d’intesa avvenuta il 3 dicembre 2013, ed è diretto al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione carceraria attraverso la pratica e la formazione sportiva.
Il progetto è stato avviato in via sperimentale su due città pilota, Roma e Bologna, rispettivamente presso la Casa Circondariale di “Rebibbia Femminile” e la Casa Circondariale di Bologna “Dozza”, e in un secondo momento nelle seguenti città:
- Firenze (Solliciano)
- Milano (Opera)
- Torino (Lorusso Cotugno)
- Padova (Casa di reclusione)
- Napoli (Secondigliano)
- Bari (Casa Circondariale)
Successivamente il Comitato tecnico-scientifico paritetico, dopo aver esaminato i programmi di attività sviluppati nelle carceri dai Comitati Regionali, ha deciso di estendere il progetto ai seguenti istituti penitenziari:
- TerniCasa Circondariale di Terni
- PerugiaCasa circondariale capanne
- AnconaBarcaglione e Montacuto
- PesaroCasa Circondariale sezione femminile
- Fossombrone, Fermo, Ascoli PicenoIstituti Penitenziari
- NuoroCasa Circondariale Bad e Carros
Nell’anno in corso il progetto è stato attivato come iniziativa locale anche nei seguenti istituti penitenziari nei quali si sono svolte diverse attività sportive:
- Campania • Casa Circondariale di Salerno: calcio
• Casa Circondariale di Vallo Della Lucania: tennistavolo, pallavolo, pallacanestro e corpo libero
• Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli: ginnastica a corpo libero
• Casa Circondariale di Poggioreale: basket e ginnastica
• Centro Penitenziario di Secondigliano: calcio
• Casa Reclusione Carinola: ginnastica posturale e corpo libero - Umbria • Carcere di Perugia: pallacanestro, danza (circuito femminile) e calcio
• Carcere di Spoleto: scacchi e calcio
• Carcere di Terni: scacchi e tennistavolo
• Carcere di Orvieto: atletica e pesistica - Sardegna Carcere di Nuoro: torneo calciobalilla, calcio.
In programma per i prossimi mesi:
Da settembre partirà la preparazione atletica, in particolare calcistica
Da ottobre verrà riproposto il programma “Sport e nutrizione: come prevenire la sindrome metabolica in carcere” - Lazio • Carcere di Rebibbia (sezione maschile): calcio e tennis
-
Per i 18 istituti penitenziari della Lombardia le iniziative in via di sviluppo sono
• Corso di Operatore Sportivo di Base
• Incontri con atleti/mental coach
• Banco dello sport: progetto della Fondazione Candido Cannavò con la quale il Comitato Regionale CONI Lombardia ha avviato contatti nell’ultimo semestre del 2015