
<p>La seconda parte del Libro Bianco dello Sport Italiano, presentato oggi al Salone d’Onore del CONI, è un volume di 176 pagine incentrato sull’alto livello agonistico, l’evoluzione di contributi pubblici e l’impatto della pratica agonistica sulla spesa sanitaria nazionale </p><br> Foto Mezzelani-GMT

<p>In apertura il Presidente del CONI Giovanni Petrucci ha sintetizzato i dati sottolineando come una maggiore spesa per lo sport riduce le spese sanitarie pubbliche </p><br> Foto Mezzelani-GMT

<p>Il Segretario Generale Raffaele Pagnozzi ha illustrato gli andamenti e le proiezioni delle prestazioni italiane ai Giochi Olimpici estivi e invernali </p><br> Foto Mezzelani-GMT

<p>E’ intervenuto Lanfranco Senn, Docente Ordinario del Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management pubblico presso l’Università Bocconi di Milano, per illustrare l’impatto della pratica sportiva sulla spesa sanitaria </p><br> Foto Mezzelani-GMT

Giuseppe Pisauro, Docente Ordinario di Scienze della Finanza presso l’Università la Sapienza di Roma, ha presentato i dati del finanziamento pubblico allo sport anche in rapporto con gli altri Paesi.<br> Foto Mezzelani-GMT

Tra i presenti alcuni Presidenti federali <br> Foto Mezzelani-GMT

e membri della Giunta Nazionale <br> Foto Mezzelani-GMT

Luca Pancalli Vicepresidente del CONI e Presidente del Comitato Italiano Paralimpico <br> Foto Mezzelani-GMT

Foto Mezzelani-GMT

Foto Mezzelani-GMT

Foto Mezzelani-GMT

Foto Mezzelani-GMT